Storia dell'eroina
La vera storia dell’eroina è venuta recentemente alla
luce dopo che, nel 1990, la Bayer, la casa farmaceutica
che l’aveva messa in commercio, ha finalmente aperto i
suoi archivi e ha permesso di consultare i diari di laboratorio
dei suoi chimici e farmacologi, i documenti sulle vendite,
il materiale propagandistico e i profitti. La sintesi della diacetilmorfina,
nome chimico dell’eroina, era in realtà
già avvenuta nel 1874, in un oscuro laboratorio
ad opera di un chimico chiamato
Wright. Sfortunatamente per lui alcuni farmacologi,
dopo avere sperimentato quella
molecola sulla rana e sul coniglio, ne decretarono l’inutilità
clinica e così la diacetilmorfina e Wright vennero
dimenticati.
La seconda nascita della diacetilmorfina è il 21 agosto
1897 ad opera del chimico della Bayer, Felix Hoffmann.
Tra i chimici tedeschi c’era allora la convinzione che il
processo di acetilazione degli alcaloidi naturali poteva originare
composti meno tossici e più attivi, comunque
nuove molecole, più costose e redditizie del prodotto originale.
L’acetilazione affascinava tanto quei chimici che la
loro fiducia in quel processo era stata definita una vera e
propria 'acetilo-mania'.
Ma Hoffmann aveva una speciale ragione per avere
contratto quella mania poiché neanche due settimane
prima della neo-sintesi dell’eroina aveva acetilato l’acido
salicilico offrendo alla Bayer la molecola dell’aspirina.
Le due più sconvolgenti sintesi del secolo avvennero
quindi nello stesso mese di agosto del 1897, nello stesso
laboratorio. Il successo dell’eroina non è legato solamente
alla fortunata reazione chimica, ma, soprattutto, al suo
nome, Heroin, che in tutte le lingue suggerisce l’idea
dell’invincibilità, della divinità. Un fascino ben più suggestivo
ad esempio dell’idromorfone, che pure è almeno cinque
volte più potente dell’eroina.
La vera storia dell’eroina rivela un’altra sorpresa: l ’idea iniziale del farmacologo della Bayer, Heinrich Dreser, era quella di ottenere un prodotto più attivo della codeina nel migliorare la funzione respiratoria e nel calmare la tosse. Quello delle malattie dell’apparato respiratorio era un mercato molto redditizio anche perché allora la tubercolosi polmonare era una malattia molto diffusa.
Dopo che Dreser pubblicò il suo
primo lavoro farmacologico su quel
surrogato della codeina, utile nell’
economizzare la respirazione, perché
“approfondisce ciascun atto
respiratorio”, i più grossi farmacologi tedeschi, russi, francesi, inglesi,
ungheresi, svedesi e svizzeri si scatenarono
per confermare i risultati di
Dreser.
Inoltre tra il 1899 e il 1905 vennero pubblicati 180 lavori clinici sull’eroina e nel 1910 i lavori clinici eseguiti con l’eroina includevano almeno 10.000 pazienti. La grande maggioranza degli studi giudicò l’eroina positivamente, alcuni lavori erano addirittura entusiastici. Nessuno parlava di dipendenza iatrogena ad eccezione di qualche voce dissidente. Bisogna riconoscere che il problema della dipendenza era relativamente limitato perché l’eroina era somministrata alle dosi di 5 mg.
Dopo alcuni anni dalla sua introduzione l’uso clinico dell’eroina venne esteso ben oltre le patologie respiratorie. Secondo la letteratura medica di allora l’eroina poteva avere almeno 30 indicazioni negli adulti, nei bambini, nelle donne gravide: l’angina pectoris, l’insufficienza miocardica, l'aneurisma aortico, la disfagia, il cancro dello stomaco, l’influenza, la sclerosi multipla, le malattie ginecologiche (tamponi impregnati di eroina), il parto e la narcosi.
Alcune delle indicazioni cliniche dell’eroina sembrano oggi bizzarre, come la febbre, l’ipertensione, il singhiozzo, la demenza, la depressione, le psicosi. Una possibile ragione che poteva giustificare il successo dell’eroina in queste svariate indicazioni era la riduzione della disforia presente in molte delle suddette condizioni morbose.L’eroina venne usata anche come antiafrodisiaco “per attenuare l’eccesso patologico della libido inclusa la ninfomania”.
L’idea iniziale di questa applicazione venne al medico parigino Heins che aveva osservato che alcuni pazienti maschi nonostante avessero grossi problemi respiratori non negavano nulla a Venere”. Dopo un breve trattamento con eroina questi pazienti lamentavano impotenza e, poiché non erano convinti che la loro malattia avesse prodotto tale condizione, chiesero di sospendere l’eroina. Dopo la sospensione “Don Giovanni era rinato”. L’impotenza è un riconosciuto effetto collaterale dell’eroina e di altri oppioidi, come il metadone. La somministrazione di morfina inibisce il comportamento sessuale anche nel ratto maschio, mentre il naloxone o il naltrexone, gli antagonisti dei recettori oppioidi, hanno nel ratto un effetto afrodisiaco.
Nel 1899 la Bayer esportava l’eroina in ventitré paesi. Fino al 1913 la produzione annuale era limitata ad una tonnellata. Ben presto però, poiché la fabbricazione dell’eroina non era brevettata, almeno venti ditte farmaceutiche, di cui quattordici in Germania, si erano messe a produrre diacetilmorfina. Dopo il 1920 molte ditte farmaceutiche che producevano eroina, tra le quali Hoffmann La Roche, C.H. Boehringer & Sohn, Roessler fils & Co., riuscivano ad eludere la Hague Opium Convention del 1912 e la Convenzione sull’oppio di Ginevra del 1925, vendendo tonnellate di eroina al mercato nero dal 1925 al 1930. Oggi l’uso medico dell’eroina è legalmente autorizzato solo in Inghilterra, Belgio, Canada, Irlanda, Malta e Svizzera. L’Inghilterra consuma il 95% della produzione annuale, pari a 300 Kg di eroina. In Inghilterra l’eroina viene usata non solo come analgesico, ma anche nel trattamento dei tossicodipendenti.
Nel 1970 il Comitato Americano
per il trattamento del dolore intrattabile,
ha chiesto la legalizzazione
dell’eroina nel trattamento dei
pazienti terminali. Tale richiesta non è stata accolta. Sulla base di severi
studi clinici è stato concluso che la
attività analgesica dell’eroina non è
superiore a quella di altri oppioidi in
commercio. Infatti severi e obbiettivi
studi clinici non hanno potuto dimostrare
la superiorità dell’eroina
rispetto ad altri narcotici analgesici in
commercio, la cui pericolosità sociale è inferiore. Questi studi hanno
deciso che la superiorità dell’eroina
era un mito legato al fascino del
nome, chiamarsi Eroina, o ecstasy o
Polvere degli Angeli non è lo stesso
che chiamarsi Idromorfone.
Tratto da:
Medicina delle tossicodipendenze - anno II, numero 4
Leggi anche: Disintossicazione da eroina, una soluzione efficace